by Maria Chiara Guerrieri
Share
by Maria Chiara Guerrieri
Share

Siamo prossimi alla scadenza annuale del 31 marzo per l’aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza. Dal dicembre 2009, vi è un ulteriore adempimento relativo alla nomina dell’Amministratore di Sistema ed alla verifica annuale sull’operato dello stesso da parte del Titolare del trattameno o, ove designato del Responsabile. Quest’anno con l’entrata in vigore del nuvo provvedimento del Garante in materia di Videosorveglianza, il 29 aprile 2011, scadono i temnini per adeguarsi alle misure di sicurezza previste dal punto 3.3 dello stesso. Riteniamo peranto doveroso ricordare gli adempimenti obbligatori per una lecita gestione dei dati secondo quanto sancito dal d.lgs. 196 del 2003 e sue modificazioni, dal Provvedimento del 27 novembre 2008 e dal Provvedimento dell’08 aprile 2010, che pongano le aziende al riparo da eventuali violazioni amministrative o penali.
Adempimenti imprescindibili per un lecito trattamento dei dati:
Scadenza 31 marzo 2011:
* aggiornamento documento programmatico sulla sicurezza o autocertificazione;
* distribuzione dei compiti e delle responsabilità , nell’ambito delle strutture preposte al trattamento dei dati;
* adeguamento alle misure minime di sicurezza;
* analisi dei rischi (informatici e della struttura);
* revisione/validazione autorizzazioni incaricati al trattamento;
* nomina consulenti in outsourcing;
* verifica annuale sull’operato dell’Amministratore di sistema
Verifica annuale della conformità :
* informative, clienti, fornitori,soci,personale dipendente;
* consenso al trattamento dei dati;
* diciture obbligatorie da inserire nella modulistica in uso;
Scadenza 29 aprile 2011
* adeguamento delle misure di sicurezza per il trattamento dei dati derivante da sistemi di videosorveglianza (punto 3.3 Provvedimento Generale 08/04/2010)
Ricordiamo che il mancato rispetto delle prescrizioni obbligatorie comporta responsabilità penali come sancito dall’art. 169 del codice della Privacy ed amministrative con sanzioni da € 6.000 a 300.000 e la possibilità di quadruplicarle in base alla gravità dell’illecito.
Vi invitiamo pertanto ad effettuare un’attenta verifica sullo stato di adeguamento alla normativa.
Novità per i clienti
Quest’anno la procedura di aggiornamento on-line DPortal prevede numerose novità , tra le quali la possibilità di confrontare i dati relativi al precedente anno, effettuare variazioni utilizzando moduli precompilati, consultare lo stato di revisione del proprio DPS, scaricare documenti nella nuova gestione documentale, inviare e allegare documentazione al proprio profilo utente e moltissime altre novità .
Di seguito vengono riportate alcune schermate della nuova procedura (clicchi sull’immagine per ingrandirla).
STAY IN THE LOOP
Subscribe to our free newsletter.
Il 10 gennaio 2022 entrano in vigore le NUOVE Linee Giuda del […]
La scadenza annuale fissata al 31 marzo per il rinnovo del Documento Programmatico sulla Sicurezza è prossima. Numerose ed importanti sono state le modifiche intervenute in materia di Privacy in questo anno, riteniamo doveroso ricordare...
La normativa in materia di Privacy Dlgs 196/03 all’art.130 (co. 1) vieta, senza il preventivo consenso dell'interessato, l'uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore, compresi e-mail,fax,Sms,Mms, per l'invio di materiale pubblicitario...
Con Provvedimento del 25 giugno 2009 recante “Prescrizioni ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni di amministratore di sistema e proroga dei termini per il loro adempimento†è stato prorogato il termine...